INFO
Pian del Poggio è un complesso sciistico che sorge nel Comune di Santa Margherita Staffora, in provincia di Pavia, situato a cavallo di tre regioni, Liguria, Emilia Romagna e Lombardia, è strategicamente collocato e facilmente raggiungibile dalle principali città come Genova, Piacenza e Milano.
Ad una quota di 1700 mt il Monte Chiappo appare come la cima più bella ed apprezzata di tutto l’appennino dell’alto Oltrepo, che ha sempre accolto da più di un trentennio migliaia di appassionati, tra sciatori, escursionisti, e villeggianti.
Grazie ad una nuova e giovane gestione, ad uno Staff intraprendente e fortemente motivato, si riaffaccia sugli scenari uno dei Bike Park più antichi ed amati d’Italia.
Con tre piste da Downhill all’attivo, realizzate nel 2015, attraverso anche la ripresa del tracciato storico ove si corse il Campionato Italiano più di 15 anni fa, Pian del Poggio vuole tornare a cavalcare il successo degli scorsi anni, anche grazie al contributo di leggende della mountain-bike come Pippo Marani (organizzatore della World-Cup in val di sole) e Bruno Zanchi (ex pluri campione Italiano di Downhill).
La bici ideale per girare sui nostri percorsi è una bicicletta da 160mm e oltre.
Nonostante ciò, i percorsi non presentano passaggi estremi o non evitabili, quindi sono percorribili anche con biciclette ammortizzate solo anteriormente.
Si raccomandano sempre le protezioni e la conoscenza del proprio livello tecnico per affrontare le piste in piena sicurezza e consapevolezza dei propri limiti.
La prima nata..una pista da downhill di media difficoltà con diverse varianti, con un ritmo variegato ed adatto a tutti, si passa velocemente da tratti flow con grosse sponde e salti, a tratti più tecnici, tra il fitto bosco e gli immensi prati allo scoperto. Tra ponti, rampe, wall-ride, drop e salti, senza escludere varianti più impegnative e tecniche.
Difficoltà: Media
Lunghezza: 3 km
La traccia nera che scende dal versante più roccioso, per gli amanti della roccia e del “girare grosso”. Caratterizzata da una parte iniziale chiamata “il canalone” veramente tosta si snoda poi nei boschi con un ritmo serrato per arrivare nella parte bassa della pista caratterizzata da una zona tecnica giudata,
big jump,drop e salti non mancano… e il flow finale è imperdibile e velocissimo nel cambio direzione.
Difficoltà: Medio-Alta
Lunghezza: 2,5 km
Come dice il nome una traccia dalla doppia personalità, si parte con un ritmo variegato ed adatto a tutti, si passa velocemente da tratti flow con grosse sponde e salti lungo i prati che portano nel bosco dove troviamo rock garden, drop, river jump…
qui i rider più “tosti” si mettono alla prova!
Difficoltà: Media (Con varianti difficili)
Lunghezza: 4,5 km
DOVE - WHERE
Per visualizzare i contenuti come le mappe personalizzate, i video di YouTube e altro è necessario accettare l'uso dei cookie.

Hotel
Per visualizzare i contenuti come le mappe personalizzate, i video di YouTube e altro è necessario accettare l'uso dei cookie.
Per visualizzare i contenuti come le mappe personalizzate, i video di YouTube e altro è necessario accettare l'uso dei cookie.
Ristoranti
Per visualizzare i contenuti come le mappe personalizzate, i video di YouTube e altro è necessario accettare l'uso dei cookie.
Per visualizzare i contenuti come le mappe personalizzate, i video di YouTube e altro è necessario accettare l'uso dei cookie.